Chi siamo

Il nostro Paese ha nel patrimonio culturale uno dei propri asset strategici economici principali. La somma dell’azione della natura (prima) e dell’uomo (poi) ha generato un territorio con ambienti ed ecosistemi incredibilmente multiformi: contesti e paesaggi che l’uomo, fin da quando ha iniziato a muovere i primi passi in posizione eretta, ha modellato per creare un luogo ospitale in cui sviluppare sé stesso. Il risultato sono migliaia di anni di civiltà e di meravigliosi prodotti culturali da indagare, tutelare, valorizzare e restituire infine alla comunità dei cittadini.

Studio Matrix Lab nasce per mettere a disposizione del mercato le competenze migliori dei propri associati nel settore dei beni culturali, dall’archeologia alla storia dell’arte, dall’antropologia al restauro.

Dall’esperienza dei professionisti associati nasce una visione diversa e moderna della gestione del patrimonio. La tutela integrale sviluppata in maniera non ostativa rispetto allo sviluppo infrastrutturale del paese. La valorizzazione dei beni culturali come mezzo per diffondere cultura e conoscenza, evitandone l’utilizzo strumentale. Il rapporto con la comunità territoriale come necessario punto di approdo della filiera della conoscenza, che parte dalla ricerca e dallo studio e termina con la partecipazione attiva del cittadino alla gestione del bene culturale – che diventa bene comune.

Il celebre favolista latino Fedro amava dire che “l’uomo colto ha sempre con sé la sua ricchezza”. Il nostro obiettivo è difendere la cultura affinché generi nuova cultura, e che questa forma di ricchezza sia realmente diffusa e condivisa.

Rossella Atlante

Fondatrice ed Executive Partner

Mi piace pensare che anche la conoscenza archeologica possa […] dimostrarsi utile alla società […], utile nell’aiutare a pensare in maniera più chiara e quindi ad agire in maniera più umana”, queste parole dell’archeologo Vere Gordon Childe racchiudono, secondo me, il potenziale della disciplina archeologica: fonte di opportunità e non di ostacoli.

Specialista in Archeologia Preistorica e Protostorica ed esperta in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale, dal 2009 ho partecipato a missioni archeologiche in Italia e in Turchia. Negli anni mi sono appassionata alle tecnologie applicate ai Beni Culturali specializzandomi nell’utilizzo del GIS, dei programmi di fotogrammetria e rilievo.

Da anni mi occupo di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, collaborando con società e studi di ingegneria e architettura. L’esperienza maturata mi ha permesso di affinare le capacità di organizzazione e gestione di interventi sui beni culturali.

Sono fermamente convinta che la tutela del nostro patrimonio culturale possa andare di pari passo con lo sviluppo infrastrutturale del paese.

Alessandro Garrisi

Fondatore e Managing Partner

Oltre 20 anni di professionismo alle spalle: quando ho iniziato, nel 2003, l’archeologia professionale muoveva i primi passi dentro lo spazio della cosiddetta “area tecnica”. Ho accompagnato questi venti anni di trasformazione della professione dell’archeologo partecipando in prima linea dentro la nostra associazione di categoria ai processi che hanno cambiato il mio lavoro. Oggi l’archeologo è orgogliosamente al fianco di architetti e ingegneri nello sviluppo infrastrutturale del Paese, in maniera non ostativa ma collaborativa. Senza mai dimenticare che l’archeologia è ricerca.

Sono uno specialista dell’archeologia classica, cristiana e medievale (Università La Sapienza, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana), un master in archeologia preventiva e management del rischio archeologico (Luiss Business School) con una certificazione da project manager (ISIPM) e una passione per la topografia e le nuove tecnologie. Consulente per il settore pubblico e privato. Iscritto all’Albo CTU (Consulenti Tecnici d’Ufficio) del Tribunale Ordinario di Roma. Aderisco all’Associazione Nazionale Archeologi e, a tutela del cliente, garantisco nella mia attività professionale il rispetto del Codice Deontologico di categoria.

Collaborano con noi

Michela Flavia Colella

Archeologa I Fascia, libera professionista, specialista nell’ambito dell’archeologia cristiana e della valorizzazione.

Nicola Guglielmi

Archeologo II Fascia, libero professionista, specialista nell’ambito dell’archeologia classica e della topografia antica.