Servizi

Lavori privati o lavori pubblici, di piccola o di grande entità, quando si arriva al “capitolo beni culturali” troppo spesso si entra in una dimensione di pregiudizio, confusione e, talvolta, paure ingiustificate.

Lo Studio Matrix Lab è a disposizione del cliente per guidarlo in tutta la filiera di attività e procedure che riguardano gli interventi in materia di beni culturali. Dalla direzione tecnica alle relazioni di VPIA, dalla progettazione di fattibilità agli interventi in fase esecutiva, i nostri professionisti vi accompagneranno e guideranno tra le procedure necessarie per portare a compimento ogni opera velocemente e con la massima qualità.

Siamo inoltre attivi nell’ambito della pianificazione territoriale (piani urbanistici e progettazione), offriamo consulenze per mostre (progettazione ed elaborazione contenuti testuali e digitali), perizie semplici e asseverate, progettazione di interventi di valorizzazione nel settore privato e in quello pubblico.

Grazie alla strumentazione a nostra disposizione e alla formazione specifica dei nostri specialisti, offriamo servizi topografici (rilievi, sistemi informativi – GIS) e ricostruzioni digitali.

I nostri professionisti (archeologi, antropologi, storici dell’arte, archivisti) sono a vostra disposizione per ogni intervento inerente i beni culturali, dalla ricerca alla tutela, dalla valorizzazione alla divulgazione.

SERVIZI OFFERTI:

Prima ancora dell’esecuzione di indagini preventive previste dal Codice dei Contratti Pubblici (VPIA), offriamo consulenze e collaboriamo con gli studi di progettazione per poter adattare i progetti in fase di realizzazione alle emergenze archeologiche note, ancor prima di aprire la fase di indagine ai sensi del codice. Questo permette una prima modifica dei progetti quando ancora sono in fase molto preliminare, molto più economica delle modifiche che seguono le varie conferenze di servizi, quando le indagini archeologiche hanno un peso specifico economico molto più elevato.

La Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA) è la procedura che, nell’ambito dei progetti ricadenti nel Codice dei Contratti Pubblici, permette di valutare l’impatto delle opere pubbliche sul patrimonio archeologico. Elaboriamo Carte del Potenziale e del Rischio archeologico di alta qualità per costruire un quadro chiaro della situazione sul terreno e fornire eventuali alternative funzionali ai progetti da realizzare.

L’esecuzione di indagini indirette è utile per accompagnare le indagini preventive per la definizione del potenziale archeologico di un’area. La lettura archeologica dei carotaggi, ad esempio, permette di conoscere la stratigrafia di un’area, consentendo di individuare la possibile presenza di strati di interesse storico-archeologico e identificare la procedura idonea da seguire nelle fasi successive della lavorazione.

In caso di richiesta di approfondimenti di indagine, quali l’esecuzione di saggi preventivi per avere una campionatura adeguata dell’area oggetto di studio, ci occupiamo della realizzazione di relazioni tecniche e qualora vi fossero ritrovamenti archeologici della gestione delle attività di scavo al fine di far proseguire i lavori in accordo con le necessità di tutelare i beni culturali nel rispetto delle normative vigenti, cercando, in un’ottica non ostativa, la massima compatibilità con le opere da realizzare.

Nonostante sia, letteralmente, l’ultima spiaggia della tutela archeologica, a volte si arriva alla prescrizione di “sorveglianza in corso d’opera” (o “assistenza”). Sarebbe meglio evitarla, dato che l’eventuale emersione di nuove informazioni può avere impatti economicamente devastanti sui progetti da realizzare. Poiché, tuttavia, a volte è necessario procedere con questo genere di lavorazioni in corso d’opera, offriamo assistenza e sorveglianza archeologica, occupandoci delle documentazioni scientifiche da produrre e della gestione di tutte le attività inerenti all’archeologia.

Archeologia oltre lo scavo

La progettazione e l’esecuzione di indagini archeologiche è un procedimento complesso che richiede specifiche esperienze e capacità professionali per pianificare nel dettaglio  le modalità operative da adottare, le tempistiche e i costi per eseguire le indagini archeologiche.

Organizzare tutte le fasi del lavoro attraverso l’individuazione e la gestione dei singoli pacchetti lavorativi è la soluzione migliore per procedere in modo rapido ed esaustivo al raggiungimento degli obiettivi. Con la nostra esperienza e competenza specifica accompagniamo il cliente in tutte i passaggi del lavoro, dalla progettazione al lavoro sul campo.

Topografia (ricostruzioni, GIS, rilievi, 3D)

I rilievi topografici sono un supporto imprescindibile alla documentazione archeologica e alle indagini che accompagnano la progettazione di grandi opere infrastrutturali.

Rivolgiamo particolare attenzione all’inserimento dei dati su piattaforme GIS ministeriali (GNA, SITAR, RAPTOR)  grazie all’ausilio della tecnologia GPS per  raccogliere dati nel minor tempo possibile senza rinunciare ad una resa di alta qualità e di una stazione totale robotizzata che assicuri la massima precisione ed efficienza; attraverso l’utilizzo della fotogrammetria produciamo modelli 3D di oggetti e monumenti reali, partendo da una serie di fotografie ad alta definizione, ottenendo una documentazione grafica di alta qualità.

Consulenze (collaborazione altre professioni, opere pubbliche e private)

Offriamo servizi di consulenza archeologica, sia inerenti alla pianificazione e alla gestione nei diversi settori dei Beni Culturali, sia in ambito legale rispetto ai beni culturali, grazie anche alla collaborazione con altri professionisti del settore. Valutiamo e progettiamo soluzioni in conformità con quanto richiesto dalla normativa vigente cercando di individuare la soluzione ideale per il cliente.

Valorizzazione (eventi, mostre, collaborazioni)

La valorizzazione del patrimonio culturale è un’opportunità di investimento se applicata attraverso soluzioni efficaci e affrontata da diverse professionalità. Sappiamo quanto sia necessario una progettazione ben fatta per calcolare modalità, tempi e costi per questo offriamo servizi di consulenza e progettazione per la realizzazione di parchi archeologici, per l’allestimento di mostre temporanee e permanenti e di percorsi archeologici all’interno di aree che presentano interesse dal punto di vista storico.

Archeologia Giudiziaria (perizie, CTU, CTP)

L‘archeologia giudiziaria prevede la redazione di perizie, consulenze e valutazioni sul patrimonio culturale mobile e immobile. Tali attività richiedono competenze specifiche e altamente specializzate che consentano di lavorare in ambito giudiziario ed extragiudiziario.

Avvalendoci di molteplici professionalità siamo in grado di fornire le nostre conoscenze per la redazione di perizie e valutazioni sia come CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) sia come CTP (Consulente Tecnico di Parte).